27 dicembre 2022

Rimedi per il mal di gola, quali sono i più efficaci?

Il mal di gola è un’infiammazione della faringe che può essere causata da un’infezione (principalmente di natura virale) oppure da agenti irritanti come il fumo, lo smog e gli allergeni.

Ai fini questo articolo ci si concentrerà sull’analisi delle forme infettive, pur tenendo conto che i sintomi sono similari e che alcuni dei rimedi che verranno presentati sono comunque utili per lenire i fastidi legati alle irritazioni, che comunque dovranno essere trattate evitando ulteriori contatti con l’irritante in oggetto.

I mal di gola di natura infettiva possono essere causati da virus che attaccano direttamente la gola oppure essere uno dei sintomi di un’infezione più generalizzata come l’influenza: tipicamente ciò avviene per contatto con un portatore, sintomatico o non, del patogeno, il cui passaggio può essere facilitato da condizioni ambientali, come il freddo a gola scoperta, che indeboliscono le difese immunitarie.

Tipicamente il mal di gola si manifesta con secchezza e dolore a deglutire; ulteriori sintomi, come febbre, starnuti e naso che cola, indicano che si tratta del virus dell’influenza o di patogeni similari.

Bisogna però fare attenzione che ci sono altre patologie che colpiscono l’area della gola, come la tonsillite, che sono più gravi, ma che inizialmente sono indistinguibili dal mal di gola: se il fastidio persiste per molto più di una settimana, compare una patina biancastra sulla lingua, la febbre supera i 39,5°C e si manifestano altri sintomi (cefalea, vomito, eruzioni cutanee, …) è importante consultare un medico per stabilire l’effettiva causa e la terapia per la sua cura.

I rimedi per il mal di gola comprendono:

  • Miele, grazie alla sua azione lenitiva;
  • Gargarismi con collutori disinfettanti per eliminare i patogeni in modo localizzato;
  • Acqua, per compensare la perdita di liquidi per l’infezione e la secchezza della gola;
  • Riposo, per supportare le difese immunitarie;
  • Tisane, a base di camomilla (effetto antinfiammatorio/sedativo), echinacea (immunostimolante), propoli (antibatterica/antivirale) e spirea (analgesico);
  • Suffumigi, a base di menta (effetto balsamico/decongestionante), arancio amaro (disinfettante/antinfiammatorio) e eucalipto (balsamico/antinfiammatorio);
  • Paracetamolo e ibuprofene per aiutare a ridurre i sintomi e incoraggiare la guarigione.

Scopri tutti i rimedi per il mal di gola e passa i mesi freddi in salute.


Ultimi articoli

24 marzo 2023

Tutti i segreti su come rinforzare le unghie

_Ti sei mai chiesta come rinforzare le unghie? Le mani sono il biglietto da visita di ogni donna. Avere delle mani curate con unghie belle e sane è il desiderio della maggior parte delle donne, spesso...

07 marzo 2023

Burro di cacao: le sue proprietà e gli effetti sulle labbra

_Il burro di cacao con le sue proprietà è un prodotto cosmetico la cui principale funzione è quella di proteggere labbra e corpo, creando un film protettivo che difende dall’azione degli agenti...

20 febbraio 2023

Cosa fare quando si ha il naso tappato

Il naso tappato rappresenta un disturbo comune ed è il sintomo conseguente a diversi disturbi, tra i quali allergie, deviazioni del setto nasale o infezioni virali delle vie respiratorie. Si tratta di una...